A chi si rivolge
Possono partecipare al percorso gratuito:
- DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA: disoccupati da almeno 12 mesi senza limite di età e sesso;
- DONNE INATTIVE: hanno compiuto 18 anni e non svolgono attività lavorativa e/o non sono titolari di partita IVA attiva; non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
Come funziona
- Iscrizione al Centro per l’Impiego per Disoccupati di lunga durata
- Partecipazione al percorso di formazione gratuito YES I START UP
- Partecipazione al bando Selfiemployment
Per essere guidato/a nella procedura di iscrizione al percorso, riempi il modulo di adesione in fondo alla pagina, sarai contattato dal nostro team.
Percorso di formazione gratuito
Il corso ha una durata di 80 ore suddivise in:
- 60 ore di attività formativa di base in gruppi a distanza con allievi in live streaming
- 20 ore di accompagnamento e assistenza tecnica personalizzata.
Il corso è finalizzato a completare il Business Plan dell’idea imprenditoriale ed a compilare la domanda di partecipazione al bando SELFIEmployment gestito da Innoways, con la possibilità di ottenere un finanziamento a tasso zero da 5.000€ a 50.000€ per coprire le spese di avvio attività.
I corsi di formazione partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Soggetto attuatore del progetto
Il progetto è promosso da Anpal, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro e cofinanziato dai fondi europei PON IOG Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” e PON SPAO – Programma Operativo Nazionale “Sistema di Politiche Attive per l’Occupazione”; è coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.
I professionisti di Innoways Srl, da anni impegnati nella diffusione della cultura d’impresa e nel sostenere gli aspiranti imprenditori ad avviare la loro attività, sono stati accreditati come Soggetti Attuatori del progetto Yes i start Up, al fine di tenere i corsi di formazione e le attività di accompagnamento e tutoraggio personalizzato.
Allegati :
Note :
– se sei NEET, dovrai inviare il Patto di servizio rilasciato dal CPI e copia documento di identità in corso di validità;
– se sei DONNA INATTIVA, dovrai inviare l’autocertificazione sul tuo status e la copia di un documento di identità in corso di validità;
– se sei un DISOCCUPATO di LUNGA DURATA, dovrai inviare l’autocertificazione sul tuo status e la copia di un documento di identità in corso di validità.